vacanze elba settembre

Perché scegliere l’Isola d’Elba per le vostre vacanze a settembre?

L’Isola d’Elba è una delle mete più ambite e frequentate in Italia, per la bellezza del suo mare color turchese e gli splendidi scorci che incantano i turisti provenienti da ogni parte del mondo.

L’afflusso di visitatori si concentra soprattutto nei mesi di luglio e agosto. Non tutti sanno, però, che trascorrere una vacanza a settembre sull’Isola d’Elba potrebbe rivelarsi un’ottima scelta.

Come è l’Isola d’Elba a settembre?

Rispetto ad agosto, mese che vede un afflusso di turisti pressoché incessante, settembre è decisamente più tranquillo. Il traffico diventa un lontano ricordo, così come il clima afoso e, complice il calo delle temperature, anche la vita in spiaggia ne beneficia.

Non troverete più quella coda ai parcheggi tipica dei mesi estivi centrali e sarà molto più semplice prenotare lettini e ombrelloni.

Anche gli eventi organizzati sull’isola continuano, del resto settembre per l’Isola d’Elba non è certo un mese privo di manifestazioni, concerti o eventi culturali. Tanti sono quindi i motivi per prenotare una vacanza sull’isola in questo periodo.

Le spiagge più belle

Scegliere l’Isola d’Elba per una vacanza a settembre è il modo migliore per scoprire le spiagge più belle ed esplorarne i fondali. Il mare mostra i suoi colori dai toni blu e turchesi ed è ancora più limpido dei mesi precedenti.

I paesaggi da cartolina che l’isola offre diventano un ricordo impossibile da dimenticare, innamorarsene è una conseguenza naturale.

L’Isola d’Elba a settembre, grazie al clima più ventilato, è la destinazione di eccellenza per tutte quelle famiglie italiane che desiderano una vacanza dove il mare e la quiete sono protagoniste di ogni giornata, pur non rinunciando a viverla anche di sera.

Nella zona di Portoferraio si trovano alcune tra le spiagge più rinomate dell’isola, a cominciare dalla splendida Padulella e dalla spiaggia di Capo Bianco. Se la prima incanta per i fondali turchesi e la lussureggiante vegetazione che la circonda, non da meno Capo Bianco che si rivela ideale per praticare l’attività di snorkeling.

C’è poi la spiaggia di Sansone, sempre a Portoferraio ma decisamente meno conosciuta delle precedenti. Per arrivarci, è necessario parcheggiare la macchina lungo la strada provinciale e percorrere un piccolo sentiero a piedi.

Non è riparata dal vento come lo è la spiaggia di Padulella ed è bene perciò controllare le previsioni meteo, scegliendo le giornate in cui a soffiare sono i venti meridionali.

A Marina di Campo invece c’è la spiaggia di Fetovaia, una delle più frequentate dell’isola nei mesi più caldi. A settembre la spiaggia è decisamente più vivibile e il mare ancora più limpido di quanto già lo sia nei mesi di luglio e agosto.

Un paesaggio reso unico dalla macchia mediterranea e dal colore bianco della sua sabbia che trovano, nel turchese del mare, uno specchio di rara bellezza.

A differenza della spiaggia di Sansone, raggiungere Fetovaia è molto più semplice e non ci sono sentieri da percorrere ma un comodo parcheggio all’arrivo.

Eventi da non perdere all’Isola d’Elba nel mese di Settembre

Non solo mare e paesaggi incantevoli, ma eventi che renderanno unico il vostro soggiorno sull’Isola. Un calendario, quello elbano, ricco di manifestazioni culturali, iniziative e concerti per vivere la vera vita dell’isola, a contatto con le tradizioni locali e nuove forme d’arte tra passato, presente e futuro.

Iniziamo dalla musica e dal Festival che vede l’Elba come isola musicale di Europa (a questo link uno degli eventi che si svolgerà in data 5 settembre), dal 28 agosto all’11 settembre in località Portoferraio. Un appuntamento che si rinnova di anno in anno e che nel 2022 giunge alla sua 26ª edizione.

Sempre a Portoferraio si svolge un altro evento, quasi del tutto inaspettato per l’isola, la cerimonia del Tè presso il Giardino dell’Arte di Italo Bolano

Sarete accompagnati dal maestro Marco Albasio in una vera e propria esperienza nella cultura giapponese, partecipando inoltre a un laboratorio di Raku, nel rispetto delle più antiche tradizioni di lavorazione della ceramica del paese del Sol Levante.

Un viaggio nel viaggio da non perdere, occasione per avvicinarsi a nuove culture in un luogo unico quale l’isola d’Elba. Potrete prenotare la vostra esperienza fino al 20 settembre.
Altro evento da segnalare è la mostra dedicata agli scatti dell’Elba vista da Giorgio Roster, fotografo e scienziato. In esposizione le fotografie che l’artista ha scattato a cavallo tra Ottocento e Novecento, protagonisti i paesaggi e i mutamenti dell’isola nel corso del tempo. Una mostra sicuramente interessante anche per la location scelta, lo splendido Forte Inglese di Portoferraio che di fatto risulta essere la cornice perfetta degli scatti di Roster.

Questi sono solo alcuni degli eventi organizzati nel mese di settembre, per la programmazione completa potete consultare il sito ufficiale.

I paesi più belli da visitare in vacanza all’Isola d’Elba a settembre

Perché non approfittare della quiete tipica del mese di settembre per visitare i paesi più belli dell’isola? Porto Azzurro, ad esempio, è un borgo pittoresco la cui vita si sviluppa intorno alla centrale Piazza Matteotti e alle stradine del centro storico.

Una passeggiata di sera è d’obbligo, così come fermarsi in uno dei tanti ristoranti vista mare per assaporare i piatti tipici dell’isola, quali il Cacciucco all’elbana o gli spaghetti alla Granseola.

C’è poi il Forte San Giacomo che domina il paese e, pur non essendo visitabile all’interno, rimane un punto panoramico tra i più belli dell’Isola d’Elba soprattutto al tramonto.

In prossimità del Monte Capanne c’è il paese di Marciana Marina, un piccolo borgo affacciato sul mare famoso per essere stato la location scelta per la registrazione della celebre serie TV ‘I delitti del Barlume’.

Il primo nucleo abitativo di Marciana Marina è il Borgo del Cotone, antico insediamento la cui economica si basava sull’ attività di produzione del vino e sulla pesca.

Dedicate un po’ di tempo alla sua visita, splendide le casette colorate e i vicoli stretti che vedono ancora i panni stesi come si usava una volta per un’atmosfera d’altri tempi.

Altro paese interessante è Capoliveri, un piccolo borgo medievale che si erge sulle colline dell’isola, a ridosso del Monte Calamita e scelto come rifugio dal caldo estivo.

Nonostante le dimensioni ridotte, Capoliveri è protagonista di svariate feste durante l’anno quali la festa dell’Uva o quella dell’Innamorata.

Leggenda vuole che la vita di due giovani innamorati fosse stata rovinata dall’avvento dell’esercito dei saraceni e dalla morte di Maria, disposta a tutto pur di liberare il suo amato Lorenzo dalla cattura dei corsari.

Prenotare le vostre vacanze a settembre sull’Isola d’Elba è un’occasione per vivere l’isola in piena libertà e per scoprirne i lati più autentici. Una scelta di cui non vi pentirete e che riuscirete ad apprezzare ancora di più, una volta tornati a casa.

Leave a comment