Cosa fare a Ferragosto all’Isola d’Elba?

Avete organizzato un soggiorno sull’isola e non sapete cosa fare a Ferragosto? In questo articolo troverete alcune idee per vivere la giornata al meglio tra feste con fuochi d’artificio e gite di breve durata.

Ferragosto all’Isola d’Elba, una gita in barca per esplorare i tesori del mare

Se le spiagge più belle e conosciute dell’isola saranno quasi sicuramente prese d’assalto, una possibile soluzione è quella di prenotare una delle tante escursioni che, ogni giorno, vengono organizzate in barca o in gommone.

Conoscerete l’Elba dalla prospettiva più bella, i fondali marini e le trasparenze del mare sono infatti invidiati in tutto il mondo. Le gite in barca sono una vera e propria esperienza, da vivere al proprio ritmo con la possibilità di fare snorkeling o semplicemente tuffarsi nelle acque turchesi dell’Isola, senza rinunciare al comfort.

Se sarete fortunati, potrete avvistare balene e delfini. Un’avventura da condividere in famiglia o con gli amici per incontrare le creature che popolare il mare dell’isola e stupirsi di fronte a tanta bellezza.

In alcuni casi le gite in barca sono previste al tramonto, il momento più romantico di tutta la giornata. Riuscite a immaginare un Ferragosto in mezzo al mare?

In alternativa potreste noleggiare lo Stand-Up Paddle, meglio conosciuto con l’acronimo SUP, o iscrivervi a uno dei tanti corsi di vela, catamarano o windsurf. Per i più coraggiosi l’immersione: in questo caso ad assistervi ci sarà personale qualificato che vi garantirà una esperienza in totale sicurezza.

Un altro giro in barca da fare nel giorno di Ferragosto è quello delle sette isole che fanno parte dell’arcipelago Toscano. Dall’Isola di Pianosa, sede del carcere fino al 1997, all’isola di Montecristo, protagonista del romanzo intitolato ‘Il Conte di Montecristo’.

Ci sono poi l’Isola di Capraia, unica isola di origine vulcanica dell’arcipelago, e la splendida Isola del Giglio dal mare cristallino, per poi passare all’Isola di Gorgona e all’Isola di Giannutri, soprannominata isola dei gabbiani.

Il Parco Nazionale dell’arcipelago Toscano è uno dei più belli in Italia e le isole che ne fanno parte hanno caratteristiche tali per cui conservano la loro unicità.

La Festa di Santa Chiara

Il 12 agosto a Marciana Marina si svolge la festa patronale di Santa Chiara, famosa in tutta l’isola per lo spettacolo pirotecnico che ogni anno incanta i turisti che rivolgono il loro sguardo al cielo. I fuochi d’artificio sono accompagnati da musica, questo li rende ancora più belli e apprezzati.

Un evento a cui partecipare con gli amici o insieme a tutta la famiglia, per tornare a vivere feste di paese tra le più belle e caratteristiche dell’intera Isola d’Elba. Il cielo si illumina di nuovi colori e luci, una speranza per un futuro migliore e momento di gioia per turisti e abitanti.

Idee alternative per trascorrere la giornata di Ferragosto

Se il tempo lo consente e le temperature non sono eccessive, visitare i paesi e i tesori archeologici che l’Isola nasconde è sicuramente una buona idea.

Tanti gli edifici religiosi e le Chiese, tra cui il Romitorio di San Cerbone, il più antico luogo di culto dell’isola che si trova lungo il sentiero per arrivare al Monte Capanne.

Il romitorio è immerso in un bosco di castagni ed è stato scelto come rifugio dal Vescovo di Populonia, per sfuggire alle persecuzioni messe in atto dai Vandali ariani.

Merita una visita il santuario della Madonna di Monserrato che si erge sulla roccia, dominando tutta la vallata. Un luogo di una bellezza mozzafiato, edificato su volontà del governatore spagnolo di Napoli, José Pons y León, come gesto di riconoscenza dopo essere sopravvissuto a una burrasca in mezzo al mare.

Il governatore spagnolo di Napoli, durante la tempesta, aveva infatti pregato la Madonna di Monserrato e, riuscendo a salvarsi, decise di costruire il santuario a suo nome.

Per quanto riguarda i paesi, visitate lo splendido borgo di Porto Azzurro la cui vita si concentra nella piazza principale, Piazza Matteotti, e nei vicoli del centro storico. Se vi rimane tempo passeggiate sul lungomare, fermandovi in uno dei tanti locali della zona. C’è poi la bellissima Capoliveri, che sorge in zona collinare e ideale per rinfrescarsi nelle calde giornate d’estate.

Anche il piccolo borgo di Marciana Marina merita la vostra attenzione, viste le splendide casette colorate con affaccio sul mare. Dedicate tempo anche agli altri paesi dell’isola, senza dimenticare un giro a Portoferraio, capoluogo circondato da mura e arrivo dei traghetti che ogni giorno partono dalla terraferma.

Da visitare il Forte Stella e la Villa dei Mulini, residenza di Napoleone Bonaparte durante i mesi invernali. Il 15 agosto a Portoferraio si festeggia il compleanno di Napoleone e il paese prende vita tra musica e danze, oltre ai classici spettacoli pirotecnici.

Sentieri nell’entroterra elbano

L’Isola d’Elba vanta innumerevoli sentieri, da poter percorrere a piedi come in bicicletta. Noleggiare una mountain bike o prenotare una gita a cavallo, sono i modi più belli per vivere l’entroterra elbano.

Alcuni preferiscono sport decisamente più estremi, come il free climbing sulle pareti più ripide dell’isola. Un’attività non adatta a tutti ma che regala soddisfazione agli appassionati di sport estremi.

Tante le zone in cui è possibile praticare il Free climbing, come la parete rocciosa nel paese di Pomonte, la falesia nella zona di San Francesco Severo e l’arrampicata alla Grotta del Ginepro. Per quanto riguarda il trekking, il sentiero più conosciuto è quello che conduce alla vetta del Monte Capanne.

Prestate attenzione se soffrite di vertigini visto che, l’ultimo tratto del percorso, si presenta ripido e piuttosto stretto e, di conseguenza, risulta essere adatto solo agli escursionisti più esperti. I sentieri che ci sono sull’isola non sono finiti e, a prescindere dal livello che avete raggiunto, troverete il percorso più adatto alle vostre esigenze.

L’Isola d’Elba a Ferragosto non è affatto scontata, non solo fuochi d’artificio e feste in spiaggia ma tante attività ed esperienze a cui partecipare per vivere una giornata di festa a contatto con l’isola. Natura e paesi, sport in acqua e gite in barca, attività di arrampicata ed escursioni a cavallo vi aspettano in una cornice stupenda, quale è l’Isola d’Elba.

Leave a comment