L’Isola d’Elba a ottobre, tra eventi e attività nella natura

Il mese di ottobre per visitare l’Isola d’Elba si rivela la scelta ideale per tutti coloro che amano trascorrere il tempo all’aria aperta, tra passeggiate e percorsi trekking di difficoltà variabile. In questo periodo vengono organizzate diverse sagre di paese che esaltano la tradizione dell’isola, ripercorrendone la storia sin dalle origini. Vediamo insieme quali attività sportive praticare in ottobre e gli eventi a cui partecipare, per rendere il vostro soggiorno indimenticabile.

Trekking al Monte Capanne

La montagna più alta di tutta l’isola è il Monte Capanne, meta ogni anno di escursionisti e appassionati di trekking che, nel mese di ottobre, percorrono il sentiero verso Pomonte.

Si parte dal paese di Marciana e, con un sentiero di lunghezza pari a una decina di chilometri, si attraversa prima un castagneto per poi arrivare in uno dei tanti punti d’interesse, la Grotta di San Cerbone. Da qui la difficoltà aumenta notevolmente e solo gli escursionisti più esperti riescono a proseguire verso la cima.

L’impegno, la fatica e la resistenza a eventuali vertigini vengono ripagati dalla vista panoramica che si aprirà ai vostri occhi su tutta l’Isola d’Elba, una volta che arriverete in cima.

Un altro modo per raggiungere il Monte Capanne è quello di prendere la cabinovia a due posti, in partenza dal paese di Marciana e ristrutturata nel 2005. L’impianto è stato costruito negli anni Sessanta e l’aspetto, non è quello della classica cabinovia che si trova in alta montagna, piuttosto di un piccolo ovetto giallo aperto.

Proprio per questo, non è adatto a chi soffre l’altezza o ha le vertigini. Gli escursionisti più esperti possono dilettarsi a percorrere la Grande Traversata Elbana, sentiero che si snoda lungo tutta l’isola da nord a sud ma non adatto ai principianti.

Tra le varie tappe che tocca la Grande Traversata Elbana c’è anche il Monte Capanne. La Grande Traversata Elbana parte dal paese di Cavo e arriva a Patresi, è un’occasione per scoprire l’entroterra dell’Isola d’Elba tra paesaggi ove è la natura a dominare e scorci tra i più belli che possiate ammirare in viaggio.

Il tempo di percorrenza si stima sia di 24 ore ma, la durata reale, dipende soprattutto dal livello di allenamento che avete raggiunto e dalle condizioni meteo che troverete durante il trekking.

L’isola d’Elba tra ciclismo ed eventi

Non solo passeggiate in natura o trekking ma anche escursioni in mountain-bike. Il clima mite rende infatti l’Isola d’Elba una meta ambita dai ciclisti di tutta Europa.

I percorsi a disposizione sono tanti, a cominciare dai sentieri che si sviluppano nel bosco, così come quelli a ridosso del mare.

Le spiagge in questa stagione si mostrano in tutto il loro fascino, incontaminate vista la quasi assenza dell’uomo, mentre i boschi si tingono di nuovi colori, dalle sfumature autunnali.

Ottobre è anche il mese delle feste che celebrano i prodotti tipici della stagione autunnale, prima fra tutte la Castagnata. Una sagra che si svolge a fine mese nei paesi di Poggio e Marciana dove è la castagna a essere l’indiscussa protagonista.

Questa è l’occasione perfetta per acquistare pane, tagliatelle e pasta fatta in casa, torte e prodotti a base di castagne, oltre alle classiche caldarroste. Un viaggio nei sapori, per entrare a contatto con i prodotti della zona e scambiare quattro chiacchiere con gli abitanti dell’isola.

Sempre in ottobre si svolge un’altra sagra che anima la vita dell’Isola d’Elba, la Festa dell’Uva a Capoliveri. La celebre sagra omaggia l’attività della vendemmia come tradizione della quale avere rispetto, tra esibizioni e ricostruzioni di scene appartenenti a un passato contadino mai dimenticato.

Una festa che dura tre giorni, da non perdere per scoprire l’isola proprio dalle sue radici.

L’isola d’Elba a ottobre, perché non provare una degustazione di vini?

Un’ esperienza da non perdere sull’isola è sicuramente la visita a una cantina e successiva degustazione per scoprire le eccellenze vinicole prodotte sul territorio, come il Vermentino o il passito dolce Aleatico dell’Elba.

Per un momento di autentica tranquillità, l’Osteria senza Oste è la scelta giusta. Vi aspetta un aperitivo con vista sui vigneti! Per vivere questa esperienza insolita, è fondamentale la prenotazione visto che, una volta arrivati, non troverete nessuno ma un cestino con prodotti del territorio in accompagnamento a vini di eccellenza.

Le fortificazioni presenti sull’isola d’Elba

Ottobre è il mese ideale per visitare le fortificazioni disseminate sul territorio dell’Isola d’Elba. Tra le fortezze più belle, per quanto riguarda la posizione, una menzione allo splendido Forte Focardo, raggiungibile da Capoliveri seguendo la strada in direzione di Capo Perla e percorrendo un sentiero a piedi nella parte finale.

La vista panoramica è suggestiva, complice la posizione del forte a picco sul mare. Altre fortezze che vale la pena vedere sono il Forte Falcone, il Forte Stella e il Forte Inglese a Portoferraio.

Queste fortificazioni sono il racconto della storia elbana e un’importante testimonianza culturale da apprezzare proprio nei mesi autunnali, quando il calore lascia spazio a una brezza leggera.

Tante sono le attività che si possono svolgere nel mese di ottobre. L’Isola d’Elba è infatti una destinazione ove è possibile praticare innumerevoli sport, oltre a partecipare a tutti quegli eventi organizzati per rendere omaggio alle tradizioni autentiche del territorio, facendole rivivere in epoca moderna.

Proprio per questo è un’isola che si può visitare non solo in estate, ma anche in una stagione come quella autunnale. Ottobre è infatti un mese dal clima mite, con temperature gradevoli che rendono possibile attività ed escursioni che nei mesi estivi non sarebbero certamente praticabili.

Non c’è cosa più bella di scoprire un’isola da una prospettiva differente rispetto al mare, conoscendone tradizioni e zone meno battute dal turismo di massa. L’Isola d’Elba vi aspetta con i suoi boschi, le sagre di paese, i sentieri di montagna ed esperienze da vivere per un soggiorno all’insegna dell’autenticità e della bellezza.

Leave a comment