Una vacanza che sorprende e che non lascia delusi è una vacanza trascorsa nell’isola d’Elba. Un’isola situata tra il canale di Piombino e la Corsica e che ogni mese dell’anno offre panorami, paesaggi e interessanti attività culturali e sportive.
Ma è soprattutto una vacanza fatta ad agosto all’isola d’Elba che permette di godere di spiagge, mare e pieno relax. Una vacanza che permetterà di recuperare le proprie energie e iniziare il proprio anno lavorativo al pieno delle forze.
Cosa vedere a Portoferraio
L’isola d’Elba è un’isola che si può visitare con tranquillità se si hanno a disposizione almeno 4 o 5 giorni. L’isola, infatti, oltre alle consuete e famose spiagge ha da offrire anche interessanti e famosi luoghi culturali che è bene visitare. Tra questi si ricordano i vari comuni dell’isola che mettono a disposizione dei turisti passeggiate rilassanti e la degustazione di prodotti enogastronomici locali.
Il tour dell’isola d’Elba non può che cominciare con il suo capoluogo che è Portoferraio che è una cittadina che conta circa 12.000 abitanti. La sua storia è legata a due personaggi storici di rilievo come Cosimo de’ Medici, che la ribattezzò addirittura con il nome di Cosmopoli, e, qualche secolo più tardi, Napoleone Bonaparte che la scelse come luogo in cui trascorrere il suo primo esilio.
La visita del capoluogo può iniziare tranquillamente con la villa di esilio di Napoleone che è chiamata Villa San Martino. Napoleone la scelse come luogo in cui trascorrere il suo esilio in quanto l’aveva acquistata precedentemente e l’aveva trasformata in una residenza con tutti i comfort e che non aveva nulla da invidiare alle residenze parigine. Una villa che mette a disposizione del suo visitatore opere d’arte, affreschi e un’archittetura raffinata.
Terminata la visita della villa il tour può continuare con la Fortezza Medicea ed in particolare Forte Falcone. Il forte è situato sul punto più alto di Portoferraio da cui si gode di un ottimo panorama sulla cittadina. La fortezza è davvero imponente ed è stata disposta su ben quattro livelli, Bastione “del Veneziano”, “del Casino di Mezzo”, “delle Palle”, e “della Cornacchia”, ed è stata per anni un’importante difesa contro gli attacchi dei turchi.
La fortezza ha due entrate una nella parte superiore e una in quella bassa. Si consiglia la visita partendo dall’ingresso superiore sia perché ciò garantirà la visita del borgo che si trova vicino alla fortezza, sia perché uscendo dalla parte in basso si avrà accesso alla bellissima spiaggia di Portoferraio.
Infatti, all’uscita della fortezza si avrà davanti ai propri occhi la famosa spiaggia della Padulella che è una carinissima spiaggia con sabbia bianca e acqua turchese. Una spiaggia che, per chi fa le proprie vacanze all’isola d’Elba ad agosto, potrà risultare molto affollata ma che sicuramente merita una vista.
La giornata potrebbe continuare con il tour del capoluogo che mette a disposizione dei bellissimi scorci ma anche tantissimi locali e ristoranti che offrono prodotti tipici e ottima cucina locale che va dal pesce fresco all’ottima carne che rispetta la tradizione toscana.
Sempre a Portoferraio, se si è in vacanza con la famiglia e si hanno dei bambini o si vuole fare un’esperienza unica non è da escludere la possibilità di affittare una barca per poter vedere i delfini. Le guide saranno molto attenti a spiegare non solo la vita e le caratteristiche di questi bellissimi mammiferi ma anche presentare la storia dell’isola e della località di Portoferraio.
Capolivieri, le miniere di Rio Marina e Marciana Marina
Se non si vuole trascorrere subito una giornata al mare ma si vogliono vedere altre parti caratteristiche dell’isola d’Elba le alternative principali sono tre: Capolivieri, il Parco Minerario di Rio Marina e Marciana Marina.
La prima è un’antica città romana conosciuta come Caput Liberum e in cui è possibile fare due passi tra i vari caffè, la terrazza di piazza Matteotti e lungo via Roma dove si trovano numerosi negozietti che sono l’ideale per acquistare souvenir o fare shopping. Questa parte dell’isola d’Elba in agosto diventa ancora più viva grazie agli eventi musicali, di spettacolo e culturali che vi si tengono.
Ma l’isola sorprende anche per quanto ha sottoterra in quanto in passato era famosa come miniera di ferro. Per visitarle conviene chiamare prima e prenotare vedendo se c’è posto in modo da non fare un viaggio invano. Prima dell’entrata in miniera è possibile visitare il museo in cui viene presentata la storia delle miniere, che ultimamente sono rimaste in funzione solo un decennio dal 1970 al 1981, e in cui vengono mostrati anche i macchinari che vi erano utilizzati. Le miniere si visitano indossando l’elmetto e utilizzando la propria macchina, ma nel caso in cui si abbia basterà dirlo al momento della prenotazione in modo da avere un posto sull’auto della guida.
Marciana Marina che è il comune più piccolo tra gli otto dell’isola è un altro luogo caratteristico da non perdere. Attualmente questa piccola cittadina, che è grande appena cinque chilometri quadrati, è una delle località più viste a livello internazionale e che ha anche numerose ville di VIP. La parte più importante di Marciano Marina è il borgo del cotone che è il nucleo più antico della cittadina e il cui nome non ha nulla a che vedere col tessuto ma deriva dal dialetto “cote” che significa “scoglio”.
Da Marciana Mariana parte la cabinovia di Monte Capanne che è stata inaugurata nel 1963 ed è stata rinnovata nel 2005. La particolarità di questo impianto è che si sale utilizzando dei cesti e non le cabine. Questi impianti in Italia sono piuttosto rari e oggi solamente 8 sono funzionanti, per questo vale la pena andarci soprattutto per provare questo particolare mezzo di trasporto e fare un’esperienza unica.
Le spiagge dell’isola dell’Elba
Ma l’isola d’Elba ad agosto è anche mare, spiagge, sole e abbronzatura.
Infatti, numerose sono le spiagge dell’isola e ognuna ha le sue caratteristiche che le rendono uniche e imperdibili. Le più belle, e quelle consigliate, sono Capo d’Enfola, Margidore, Capo Bianco, Enfola e Sottobomba.
La spiaggia di Capo d’Enfola è vicina ad uno dei più bei promontori dell’isola e che ha la particolarità di esser unita all’isola da una sottile striscia di terra. Le spiagge di quest’area sono coperte da ghiaia non eccessivamente grande e la cui costa è estremamente frastagliata. Vale la visita non solo per il bellissimo mare ma anche per la visione dei gabbiani che propria sulla punta del promontorio hanno la loro colonia.
Invece l’ampia spiaggia di Margidore è di ghiaia scura e si affaccia sul golfo Stella. È una spiaggia consigliata se si vuole una parte dell’isola un po’ più tranquilla e meno frequentata ma che, come rovescio della medaglia, ha meno servizi, pur offrendo quanto necessario per rilassarsi come bar, ristoranti, noleggio patini, ombrelloni e sdraio.
La spiaggia di Capo Bianco a Portoferraio, vicina quindi al capoluogo dell’isola d’Elba, è una bellissima spiaggia fatta di ghiaia bianca. È nota per la sua forma caratteristica e la sua punta anch’essa bianchissima che dà il nome alla spiaggia stessa. Il suo nome è legato ai greci che l’avevano battezzata col nome di Porto Argoo, infatti “argos” che in greco vuol dire infatti bianco.
Sempre vicino a Portoferraio altra bellissima spiaggia è quella di Sottobomba. Anch’essa è di ghiaia bianca che non è eccessivamente grande e che è una spiaggia abbastanza ventilata. È facilmente raggiungibile dal capoluogo scendendo una breve scalinata, che si trova prima di giungere al quartiere dell’Albereto, che porta proprio alla spiaggia. Mette a disposizione un parcheggio, è adattata ai bambini ma non offre nessun servizio.
L’unica spiaggia che è formata da un istmo è quella di Enfola e che pertanto si affaccia su due versanti che sono il meridionale e il settentrionale. Il primo è più affollato anche perché è più riparato e si trova all’interno del Golfo di Viticcio. Il secondo ha un fondo peggiore e non è molto consigliato per la balneazione. Da questa spiaggia è possibile vedere la grossa costruzione della tonnara che era il luogo della raccolta delle reti e che è testimone del tempo in cui la pesca era una delle attività principali dell’isola. Essendo una spiaggia molto frequentata, soprattutto ad agosto, offre numerosi servizi come bar, ristoranti, noleggio ombrelloni, sdraio e patini. Consigliata a tutti colori che vogliono divertirsi facendo attività subacquee o windsurf.