Meglio Isola d’Elba o del Giglio

L’isola che domina il Tirreno: l’isola d’Elba
Famosa per la sua tipica forma di pesce. L’Isola d’Elba è sul podio delle isole più grandi d’Italia, infatti è la più grande dopo la Sicilia e la Sardegna ma è anche la più estesa del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Famosa per la sua varietà di colori come il verde della fauna, il blu del mare, il bianco, l’oro e il rosso delle spiagge. Tutti colori che la natura ha scrupolosamente scelto per dipingere quella che è un’opera d’arte: l’Isola d’Elba. Qui tutti i sogni di vacanze prendono vita grazie a meravigliose esperienze. È possibile trovare scenari selvaggi e incontaminati ma anche ambienti attrezzati e forniti di ogni comfort e con servizi eccellenti. Per molti l’Isola d’Elba è considerata la destinazione più adatta per le migliori giornate romantiche ma anche per chi cerca relax e svago.

Posti da visitare sull’Isola d’Elba
Sono molte le attrazioni o i posti da visitare zone da visitare immancabilmente sono: Campo nell’ElbaRio nell’ElbaRio MarinaPorto Azzurro e altri dei quali ne parleremo qui di seguito.

Campo nell’Elba
In questa zona è possibile visitare anche l’affascinante Isola Pianosa. Campo nell’Elba vanta di avere la spiaggia più lunga dell’isola. L’intero territorio è attrezzato sia per favorire le attività tipiche della movida locale sia per favorire un soggiorno di totale riposo e relax, così come dovrebbero essere le vacanze. Inoltre questo territorio è sede dell’Hub aeroportuale di ‘La Pila’ che favorisci voli da e per l’Italia e per molti paesi principali dell’Europa.

Rio nell’Elba
A dare maggiore interesse è il Castelllo del Volterraio, famosa per essere stata inespugnabile durante gli attacchi dei saraceni e corsari Barbarossa o Dragut. Rio nell’Elba ospita anche l’eremo di Santa Caterina ma anche l’isolotto di Cerboli un fantastico tesoro naturalistico appartenente all’Arcipelago Toscano.

Rio Marina
Le colline di terra rossa sono una testimonianza di un passato minerario d’influenza etrusca. Tutta questa zona fino a raggiungere il territorio di Cavo è famoso con il nome ‘la costa che brilla’. Questo soprannome è nato per via dell’effetto cromatico che gli elementi ferrosi offrono a molte di queste spiagge. Qui si trovano diversi siti di elevato interesse quali il Forte del Giove e la Torre dell’Orologio.

Porto Azzurro
Questa striscia piccola di terra dal sapore magico attira copiosamente turisti da tutto il mondo e affascina molti italiani. Una sorta di ‘portagioie’ colmo di ricchezze culturali e storiche adornate da paesaggi che tolgono il fiato, tutte da visitare e scoprire. Qui sono presenti tanti villaggi di pescatori ma è presente anche la fortezza spagnola di Longone

Capoliveri
Capoliveri è ufficialmente la capitale dello shopping ma anche del divertimento e del folklore, tutto rigorosamente ‘made in Elba’. Capoliveri, formato da un borgo antico e un centro urbano, è diventato nel tempo una forte calamita per gli appassionati della moda e del divertimento senza misura. Molto gradite sono anche le sue bellissime calette e spiagge, ad esempio Madonna delle GrazieRemaioloLaconellaNaregno e Lacona, tutti con ottimi stabilimenti balneari dotati di ogni accessorio e comfort. Per gli appassionati di mountain bike Capoliveri è perfetto per escursionismo e ottimo per fare trekking. Inoltre il 14 Luglio si può assistere alla rievocazione della ‘Leggenda dell’Innamorata’ che si tiene il 14 luglio, leggenda nata durante le razzie dei saraceni e del famigerato Barbarossa.

Marciana
A nord dell’isola si trova Marciana, lungo le pendici del Monte Capanne, su un territorio rigoglioso ma impervio che scende più dolcemente verso le spettacolari spiagge di Procchio, Sant’Andrea, Chiessi, Zanca e Patresi.

Un altro paradiso terrestre
Non molto lontano dall’affascinante Promontorio dell’Argentario spicca l’Isola del Giglio come una perla indiscutibile del Tirreno. Per grandezza è seconda nell’Arcipelago Toscano. La sua fama è dovuta grazie al mirabile sfondo naturale dove acqua cristallina e una flora rigogliosa fanno da padroni. Inoltre le spiagge sono incantevoli e le scogliere di tutto rispetto. Ma anche i borghi sono molto attraenti. Tutti questi elementi rendono l’Isola del Giglio una meta ambita per tutti quei turisti che desiderano fare una bella scorpacciata di mare, divertimento e puro relax.

Natura impetuosa e ambiente rustico: il matrimonio perfetto
Sulla terra si viene ammaliati da tutti i profumi ma anche incantati dalla vastità di colori della macchia mediterranea ma che si abbinano col blu splendente dell’acqua dai riflessi verdi smeraldo. L’Isola del Giglio è un paradiso ricco di lidi dalle attrattive elettrizzanti, con l’alternanza di paesaggi rustici che hanno preso usi e costumi degli insediamenti abitati. Tutta l’isola può essere circumnavigata lungo la costa di 28 km grazie alle barche che ovviamente non mancano e sono ottime per affrontare numerose avventure alla scoperta di ogni angolo nascosto e fatato. Ogni singolo metro quadro ha qualcosa che vale la pena ammirare. Poetici panorami con sentori di costruzioni che testimoniano l’epoca romana e medievale. Durante le giornate è possibile svolgere svariate attività come surf, escursioni in canoa o kayak ed effettuare escursioni sia a piedi che in barca. Ma per i più mansueti si propongono anche giri turistici tra i deliziosi locali, botteghe e mercatini della zona. Le spiagge attrezzate sono ricche di tutti i comfort e ogni stabilimento balneare è dotato di ottimi servizi. Ma non mancano comunque lidi ad accesso totalmente libero. Alcune zone, come la baia di Campese, offrono appartamenti e case in affitto la maggior parte con vista sul mare.

Un giro in barca
Per poter dire di aver visitato veramente l’isola del Giglio non si può non esplorarla via mare. Le spiagge dell’Isola del Giglio vista dal mare diventano ancora più belle e affascinanti e si colorano in maniera sublime. Ogni giorno è possibile noleggiare barche sia con il conducente ma anche senza, in quanto le imbarcazioni non richiedono la patente nautica e sono anche semplici da manovrare. Il bello di questa isola è che si può visitare per interno anche in un giorno intero.

Posti da visitare sull’isola del Giglio
Principalmente le zone da visitare immancabilmente sono tre, ossia: Giglio Porto, Giglio Castello e Giglio Campese.

Giglio Porto
Nella zona è l’unico porto presente, ha una caratteristica particolarmente pittoresco e dal mare cristallino, con vicoli e casette tutte arroccate. Durante tutto il percorso è possibile trovare numerosi locali tipici e piccoli bazar.

Giglio Castello
Nasce intorno a un antico borgo dal sapore medievale a circa 405 metri sul livello del mare. Qui sembra proprio che il tempo si sia fermato, infatti le stradine e le mura di pietra danno la sensazione di essere tornati al periodo del medioevo. Questa è la zona con maggiore interesse storico, infatti ospita molti siti archeologici. Tra questi troviamo la Chiesa di San Pietro Apostolo all’interno della quale troviamo molti importanti reperti. Molto apprezzato è la vista mozzafiato che è possibile godere da questo punto.

Giglio Campese
Famoso grazie alla spiaggia che prende il suo nome, che in realtà è la più grande dell’isola, ma anche per la torre medievale oltre che per il monolitico che fuoriesce per oltre 20 metri dal mare e fa da padrone nella baia. Giglio Campese è costantemente visitato da turisti ed è il fulcro della movida e della vita commerciale dell’Isola.

Quale isola scegliere?Il Giglio o l’Elba?
Alla fine di questa sorta di esposizione ci si chiederà: qual è la meta più ambita tra l’Isola del Giglio e l’Isola D’Elba? In realtà non esiste una risposta giusta perché tutto dipende dai propri gusti e dal motivo per cui si viene spinti a visitare entrambi questi meravigliosi scrigni colmi di bellezza. Paesaggi naturalistici e balneari, borghi, storia e siti archeologici sono protagonisti della vita sia dell’una che dell’altra isola. Parliamo di paradisi veri e propri. Quindi quello che potrebbe influenzare maggiormente la scelta è da analizzare principalmente su alcuni coefficienti tra questi lo scopo della vacanza.

L’intento della vacanza
Se consideriamo l’Isola d’Elba questa attira un maggiore numero di turisti quindi più caotica ma con zone più calme, non di meno qui ci si concentra maggiormente sul divertimento quindi se si sceglie l’Elba è maggiormente per la vita notturna. L’Isola del Giglio è meno confusionaria e meno affollata di conseguenza è più adatta per chi vuole soggiornare in un ambiente ricco di relax e con attività all’aria aperta. Insomma ottimo per ricaricare le batterie mentali.

Leave a comment